Intervengono
Guido Barbujani, docente di Genetica Università di Ferrara, autore di L'alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa (Laterza)
Claudio Tuniz, scienziato emerito ICTP, co-autore di From apes to cyborgs (Springer Nature)
Modera
Cristina Serra, giornalista, redattrice scientifica TWAS
Abstract
Oggi mangiare pasta e portare a spasso il cane non sono attività rivoluzionarie, ma derivano direttamente da una rivoluzione di diecimila anni fa. Con la rivoluzione neolitica sono cambiati il cibo che mangiamo, il paesaggio intorno a noi, le nostre comunità e anche il nostro aspetto fisico. Abbiamo iniziato a modificare geneticamente non solo piante e animali, ma anche noi stessi (certo con scarsa consapevolezza), e non abbiamo mai smesso. Ripensarci, oggi che la consapevolezza è cresciuta, può aiutarci a capire meglio costi e benefici dell’ingegneria genetica.
A cura di IRCCS Burlo Garofalo